 In un’ottica di calare il Centro di Promozione della Protezione Civile (CPPC) nel ruolo di “cabina di regia” nei confronti delle scuole del proprio ambito territoriale e come centro di indirizzo e raccolta dei fabbisogni formativi locali anche in collegamento con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, il progetto e’ finalizzato a coinvolgere gli studenti in attività di formazione ed informazione in materia di protezione civile
In un’ottica di calare il Centro di Promozione della Protezione Civile (CPPC) nel ruolo di “cabina di regia” nei confronti delle scuole del proprio ambito territoriale e come centro di indirizzo e raccolta dei fabbisogni formativi locali anche in collegamento con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, il progetto e’ finalizzato a coinvolgere gli studenti in attività di formazione ed informazione in materia di protezione civile Il Progetto vede coinvolte le classi terze della scuola secondaria di primo grado di Lardirago e Angelini di Pavia con lo scopo di potenziare nei giovani e nel corpo docenti la consapevolezza sociale dei rischi ambientali con particolare riguardo al rischio esondazione e alluvione, frane, incendi boschivi, incidenti di natura antropica, terremoti e la conoscenza del sistema di protezione civile, nonché le cause scatenanti ed i comportamenti da adottare prima, durante e dopo una calamità verranno trattati gli argomenti in un’ottica di collegamento interdisciplinare ai programmi di studio degli alunni cercando di privilegiare. azioni di sensibilizzazione del territorio e della cittadinanza attraverso la scuola e di raccogliere in maniera sistematica, i fabbisogni formativi e le buone pratiche da diffondere tra tutte le scuole della provincia.
Il Progetto vede coinvolte le classi terze della scuola secondaria di primo grado di Lardirago e Angelini di Pavia con lo scopo di potenziare nei giovani e nel corpo docenti la consapevolezza sociale dei rischi ambientali con particolare riguardo al rischio esondazione e alluvione, frane, incendi boschivi, incidenti di natura antropica, terremoti e la conoscenza del sistema di protezione civile, nonché le cause scatenanti ed i comportamenti da adottare prima, durante e dopo una calamità verranno trattati gli argomenti in un’ottica di collegamento interdisciplinare ai programmi di studio degli alunni cercando di privilegiare. azioni di sensibilizzazione del territorio e della cittadinanza attraverso la scuola e di raccogliere in maniera sistematica, i fabbisogni formativi e le buone pratiche da diffondere tra tutte le scuole della provincia.Programma
1 marzo 2018: intervento teorico presso la S.M. di Lardirago alla presenza del referente prof. Riccardo Rovati e degli alunni del corso CAT e Liceo artistico
Classi 3E-3F Studenti 45
7 marzo 2018: intervento S.M. “C. Angelini” di Pavia alla presenza del referente CPPC prof. Riccardo Rovati e degli alunni del corso CAT e Liceo artistico
Classi 3 Studenti 56
11Maggio 2018 dalle 8.00 alle 13.00: gli studenti del Istituto “A. Volta” di Pavia, in collaborazione con il Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della provincia di Pavia, guideranno gli studenti delle classi terze delle scuole medie di 1° grado di Lardirago e “C. Angelini” di Pavia in alcune significative esercitazioni.
 
 
